L'Accessibility Act è già realtà: il tuo sito è pronto?

Il tempo stringe: il 28 giugno 2025 era il termine ultimo per adeguare il tuo sito ai nuovi criteri di accessibilità. Non farlo può costarti da 5.000 euro a 10 milioni di euro in sanzioni.
La buona notizia? Possiamo aiutarti a rendere il tuo sito conforme rapidamente e senza complicazioni.

Parlaci delle tue sfide
accessibility_stats

Che cos’è l’Accessibility Act?

L’European Accessibility Act (EAA) è una direttiva europea che stabilisce requisiti comuni di accessibilità per i prodotti e servizi digitali.
L’obiettivo della norma è favorire l’autonomia delle persone con disabilità attraverso lo sviluppo dell’accessibilità digitale. A tal fine, tutte le aziende, ad eccezione delle microimprese, sono obbligate a rendere le proprie piattaforme conformi ai requisiti di accessibilità.


Ti riguarda? Probabilmente sì.

Sei esentato se:

  • Microimpresa

    Hai una microimpresa con meno di 10 dipendenti e un fatturato/bilancio annuo inferiore ai 2 milioni di euro.

  • Onere Sproporzionato

    Se i requisiti di accessibilità sono troppo gravosi per la tua azienda e sei in grado di dimostrarlo.

Devi adeguarti se:

  • Azienda Pubblica o Privata

    Vendi prodotti e servizi nell’Unione Europea.

  • Fatturato > 2M€ / + 10 dipendenti

    Hai un fatturato/bilancio annuo superiore ai 2 milioni di euro e/o hai almeno 10 dipendenti.

Cosa fare per rispettare
gli standard di accessibilità obbligatori?

Per essere in regola il tuo sito, app o servizio digitale deve rispettare le linee guida WCAG 2.1 (Web Content Accessibility Guidelines) con livello AA. È necessario intervenire su aspetti come colori, contrasto, tipografia e altri parametri tecnici, per rendere le interfacce digitali accessibili alle persone con disabilità e a tecnologie assistive come gli screen reader.

Parlaci delle tue sfide

Le soluzioni SparkFabrik per l’adeguamento all'EAA

Che sia un servizio digitale esistente, una nuova app o un sito enterprise, garantiamo la piena conformità alle WCAG 2.1 level AA.

Adeguamento sito esistente
Nuova applicazione
Nuovo sito in Drupal

Devi adeguare il tuo sito o la tua applicazione all’EAA?

In tempi rapidi il tuo sito web o applicazione rispetterà i requisiti dell'European Accessibility Act

Inizia da qui →
  • Audit di accessibilità: identifichiamo le aree di intervento e forniamo una lista di remediation necessarie per adeguarsi ai requisiti dell’EAA.

  • Sviluppo personalizzato: se necessario, progettiamo soluzioni su misura, migliorando la navigabilità e la fruibilità per persone con disabilità.

  • Integrazione di strumenti avanzati: offriamo un approccio ibrido, tecnico e automatizzato grazie a strumenti come AccessWidget.

  • Redazione della dichiarazione di accessibilità per siti web: che deve essere pubblicata obbligatoriamente entro il 28 giugno 2025.

NodeJs-logo
Laravel-logo
Drupal-logo
Parlaci delle tue sfide
Sfatiamo il mito del widget: la vera accessibilità design-to-code

Una strategia completa per la conformità

Molti pensano che basti installare i nuovi widget per l’accessibilità per essere conformi. Anche se sembrano una scorciatoia, in realtà questi strumenti da soli non garantiscono la piena conformità ai requisiti EAA. È importante quindi abbinare ai widget un intervento tecnico specializzato.

Per essere davvero in regola, serve un approccio che integri l’accessibilità fin dalla progettazione: un metodo “design-to-code” che solo un partner tecnico specializzato può orchestrare.

Per aiutarti a navigare questa complessità, abbiamo condensato la nostra esperienza in una guida strategica per CIO, direttori marketer e responsabili UX/UI.

Collaboriamo con partner come Accessiway per offrire un approccio ibrido, unendo l’automazione del tool AccessiWidget alla nostra expertise tecnica su misura.

faq

cosa devi sapere sull’Accessibilty Act

  • L'European Accessibility Act (EAA) è una direttiva dell'Unione Europea (Direttiva 2019/882), che stabilisce requisiti comuni di accessibilità per i prodotti e i servizi digitali, applicabile a partire dal 28 giugno 2025.
    L'obiettivo è garantire che le piattaforme digitali siano accessibili a tutte le persone, comprese quelle con disabilità, e rimuovere le barriere che limitano la loro fruizione.

  • L'European Accessibility Act stabilisce i requisiti essenziali di accessibilità per una serie di prodotti e servizi digitali, tra cui:

    • Siti web e applicazioni mobili: devono essere facilmente navigabili da chiunque, inclusi gli utenti con disabilità visive, uditive o motorie.

    • Servizi bancari ed e-commerce: devono prevedere soluzioni accessibili per la navigazione e il processo d'acquisto.

    • Sistemi di trasporto e informazione: per garantire che le informazioni siano fruibili da persone con disabilità.

    È necessario intervenire nel design e nella struttura dei sistemi digitali affinché siano facilmente fruibili da tutti, incluse le persone con disabilità.

  • L’EAA prevede che i singoli stati membri dell’UE stabiliscano le sanzioni. Ogni paese prevederà quindi meccanismi di applicazione e sanzioni in base alle proprie leggi.
    In Italia, la mancata conformità potrebbe essere interpretata come pratica commerciale scorretta, con sanzioni che possono arrivare fino a 10 milioni di euro, a seconda della gravità e durata della violazione.
    Inoltre, per i prodotti (hardware, software, terminali) soggetti a marcatura CE, la non conformità ai requisiti di accessibilità equivale a non soddisfare i requisiti essenziali di legge. Il prodotto potrebbe quindi essere ritirato dal mercato.
    Infine, la conformità all'EAA diventerà requisito per contratti e bandi pubblici, non adeguarsi alla normativa potrebbe quindi compromettere future opportunità di business.

  • L'accessibilità digitale per i disabili riguarda la progettazione e la realizzazione di siti web, applicazioni e piattaforme digitali che siano facilmente utilizzabili da persone con disabilità. Questo presuppone che le interfacce digitali siano compatibili con tecnologie e pratiche come:

    • Supporto per lettori di schermo (screen reader).

    • Navigazione tramite tastiera.

    • Testi alternativi per le immagini e sottotitoli per contenuti video.

    • Design responsivo e contrasti adeguati per migliorare la leggibilità e l'interazione.

  • I 4 principi fondamentali di accessibilità digitale, secondo le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), sono:

    1. Percepibile: I contenuti devono essere presentati in modi accessibili ai vari sensi dell'utente (vista, udito, tatto). Ad esempio: fornire testo alternativo (ALT text) per un'immagine permette la comprensibilità anche a chi non vede.

    2. Operabile: la navigazione e i componenti dell’interfaccia devono essere utilizzabili da tutti gli utenti. Ad esempio: tutti i comandi devono essere attivabili con la tastiera per chi non usa il mouse.

    3. Comprensibile: I contenuti e i comandi devono essere chiari e comprensibili. Ad esempio: un'etichetta chiara su un pulsante aiuta a comprenderne la funzione.

    4. Robusto: Il contenuto deve poter essere interpretato in modo affidabile da diversi strumenti, incluse tecnologie assistive. Ad esempio: utilizzare codice HTML corretto e rispettare gli standard assicura compatibilità con screen reader presenti e futuri.

  • Secondo l'EAA, tutte le imprese che forniscono prodotti e servizi digitali destinati al pubblico nell'UE sono soggette alla normativa, ad eccezione di:

    • Microimprese (con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro).

    • Applicazione del principio di onere sproporzionato, ovvero se è dimostrabile che l’adeguamento ai requisiti risulta eccessivamente gravoso per l’azienda.

    • Siti web e app di privati non a scopo commerciale.

    Le imprese che operano nel settore pubblico, come le pubbliche amministrazioni, sono obbligate a rispettare gli standard di accessibilità senza eccezioni.

  • La normativa europea (European Accessibility Act (EAA), o Direttiva dell'Unione Europea 2019/882) prevede che tutti i siti web e app mobili siano progettati in modo da garantire l'accesso a tutte le persone, comprese quelle con disabilità.
    Inoltre, dal 2025, le aziende e le Pubbliche Amministrazioni devono pubblicare annualmente una Dichiarazione di Accessibilità, che fornisca informazioni sullo stato di conformità dei loro servizi digitali e sulle eventuali aree di miglioramento.

  • La Dichiarazione di Accessibilità è obbligatoria per:

    • Le Pubbliche Amministrazioni

    • Le aziende private con un fatturato medio annuo superiore a 500 milioni di euro

    La dichiarazione deve essere aggiornata ogni anno, entro il 23 settembre. Deve essere visibile sul sito o nell'app e generalmente è inserita nel footer.

  • No, un widget da solo non è sufficiente a garantire la piena conformità all'European Accessibility Act. Sebbene sia un utile strumento di supporto che migliora l'esperienza di alcuni utenti, agisce principalmente a livello superficiale, modificando temporaneamente l'interfaccia (es. contrasto, dimensioni del testo).
    Non può risolvere problemi strutturali radicati nel codice, che sono fondamentali per il rispetto dei criteri WCAG 2.1 AA. La vera conformità si ottiene solo con un intervento tecnico "design-to-code" che renda il sito nativamente accessibile. Noi di SparkFabrik integriamo strumenti come AccessiWidget all'interno di una strategia completa, ma mai come unica soluzione.

  • Un Design System è una libreria centralizzata di componenti di design e codice riutilizzabili (bottoni, form, menu, ecc.) che garantisce coerenza a tutti i prodotti digitali di un'azienda. È cruciale per l'accessibilità perché permette di:

    • Standardizzare la conformità: Ogni componente viene progettato e costruito per essere accessibile una sola volta. Quando viene riutilizzato, l'accessibilità è già integrata, riducendo drasticamente il rischio di errori.

    • Essere più efficienti: Se un requisito normativo cambia, basta aggiornare il componente nel Design System per applicare la modifica ovunque, risparmiando tempo e costi. Non solo in fase di progettazione, ma soprattutto durante la manutenzione di tutto il ciclo di vita del prodotto.

    • Garantire coerenza: Un'esperienza utente coerente e prevedibile è uno dei pilastri dell'accessibilità. Un Design System assicura che gli utenti non debbano imparare a usare l'interfaccia da capo in ogni sezione.

    In sintesi, è l'asset strategico che permette di rendere l'accessibilità una parte naturale e scalabile del processo di sviluppo, non un'aggiunta finale.

Dal 28 giugno 2025 il tuo sito deve rispettare i requisiti di accessibilità dell’EAA.

Parla con un nostro esperto e scopri come possiamo aiutarti.

Esplora tutte le risorse

Get in touch

Seguici sui social
Ascolta Continuous Delivery