Metodi Agile
Agile è una parola molto comune nell’ambito tecnologico, ma come accade a ciò che diventa popolare, il suo significato originario è spesso travisato.
Perché usare processi Agile
Evolvere il processo
Capitalizzare ciò che impareremo sulla tua utenza e sul tuo mercato con frequenti adattamenti al processo.
Trasparenza
La trasparenza rende il processo ispezionabile, permettendo identificare sprechi e colli di bottiglia.
Scope del progetto
Accogliere gli inevitabili cambiamenti di scope, invece che rigettarli come non aderenti alla pianificazione.
Miglioramento continuo del processo produttivo
Un team agile si focalizza prima e soprattutto sulla qualità percepita dall’utente, sulla sua esperienza durante l’uso del prodotto, sulla soddisfazione dei bisogni e - di conseguenza - sul miglioramento continuo del processo produttivo e della tecnologia alla base del prodotto.
Nel corso del tempo questi valori hanno dato forma a framework di processo che mettono in pratica i principi del manifesto. Ci sono molti miti moderni, sia negativi che positivi, che circondano questi strumenti organizzativi, ma la realtà è che, nel giusto contesto, essere agili porta vantaggi tangibili e un incremento consistente e misurabile della qualità.
Un team Agile
Consegna presto e spesso
Invece che investire tempo e risorse nella definizione di specifiche articolate, nella speranza di indovinare i bisogni degli utenti, preferisce rilasciare il prima possibile e con altissima frequenza piccoli incrementi di prodotto e osservare come questi vengono recepiti, adattando i piani di conseguenza.
Abbraccia il cambiamento
Cambiare i piani è un’opportunità, non un problema! L’attenzione non va a “consegnare quanto pattuito” ma sviluppare un prodotto di successo. Se questo significa cambiare programma in base alle evidenze (vedi punto precedente) o a un evento imprevedibile che ha sconvolto lo scenario, nessun problema.
Focus sul valore
Il lavoro nobilita. O no? Secondo noi lavorare non è di per sé nobilitante. Ridurre gli sprechi, massimizzare il valore prodotto, rendere il processo produttivo sostenibile così da poter mantenere alte performance: questo è nobilitante.
Adattamento
Adattarsi alle necessità del prodotto non basta; anche il processo produttivo può essere costantemente migliorato. Rendendo le policy trasparenti, rilevando i problemi il prima possibile senza nascondere nulla sotto al tappeto, ispezionando periodicamente le modalità di lavoro e adattandole per ridurre gli sprechi e aumentare il valore erogato fa parte del processo, così come scrivere codice.