Risorse
Guide, consigli e spiegazioni delle più moderne tecnologie per lo sviluppo applicativo e la trasformazione digitale.
- Filtra per:
- All
- Approfondimenti
- Tech Talks
- White Papers
- Podcast
- All
- Approfondimenti
- Tech Talks
- White Papers
- Podcast
Oggi parliamo del futuro di hardware e software! Ci sono tre grandi news che riguardano Google, Intel e ARM, e parlano tutti di un’unica cosa: CPU. Ma la CPU ha diverse declinazioni, e si delinea un grande trend, il SoC. Chiudiamo parlando di software, programming language e cloud, con il fantastico report di O’Reilly.
Puntata Drupal-centrica quella di questa settimana. SparkFabrik è nata come Drupal company, ci si è tutti conosciuti ai vari raduni di drupalisti e ha sempre fatto parte del nostro DNA. A distanza di 20 anni dalla creazione di Drupal è giusto quindi fare il punto sulla sua storia, la sua community, il suo market share e, inevitabilmente, pensare al suo futuro.
In questa puntata dedicata alle news del momento parliamo di come un utente abbia risolto un problema dei tempi di caricamento di GTA Online, per poi passare velocemente a un lungo discorso su NFT, criptoarte e impatto ambientale delle criptovalute. In coda parliamo anche dell’incendio della server farm di OVH e della proposta di avere un cloud italico.
Il secondo ospite della Guest Room di Continuous Delivery è Giorgio Crivellari, Customer Engineer e Hybrid Cloud Specialist in Google. Gli abbiamo fatto tantissime domande su Google Cloud, Anthos, GKE Autopilot e la sua visione di mercato, ma soprattutto gli abbiamo chiesto com’è davvero lavorare in una delle Tech Company più famose del mondo, che proprio sulla su workplace culture ha puntato tantissimo.
Perché ci sono così poche donne nei mondi accademici e professionali della Computer Science? Questo sarebbe dovuto essere l’argomento della puntata registrata in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna.
In questo episodio di Continuous Delivery affrontiamo la questione Bitcoin e Blockchain, partendo da alcuni tweet di Nassim Nicholas Taleb e ponendoci alcune domande sulla sicurezza e l’impatto ambientale di questa tecnologia che è sulla bocca di tutti.
La vision di SparkFabrik: essere il modello di riferimento per competenza e relazioni umane in ogni settore nel quale operiamo. Riuscire a comunicare e a dimostrare questa vision all’esterno non è però così immediato come potrebbe sembrare.
Secondo Special Storia di Continuous Delivery. Raccontiamo la storia dei due geniali creatori dei computer moderni, intesi come macchine automatiche in grado di eseguire funzioni complesse.
Tutto ciò che c’è da sapere sull’approccio che sta cambiando il mondo dello sviluppo applicativo
Il nostro primo ospite, Andrea Borruso, civic hacker, attivista di OnData e figura pivotale della campagna #datiBeneComune, ci parla di trasparenza amministrativa e cittadinanza attiva, dell’importanza dei dati aperti intesi non come semplicemente pubblicati e messi a disposizione su un sito, ma come elementi granulari machine-readable corredati di licenza di utilizzo universale e di una data literacy della PA.
Puntata funerea quella di oggi: parliamo della chiusura di Project Loon, della fine di Flash dopo quattro anni da quando Adobe ha iniziato il countdown e per l’Angolo del post-mortem invece parliamo dei recenti problemi di Coinbase.
Dal native coding agli attuali framework per lo sviluppo mobile: Ionic e React Native la fanno da padroni. Quali sono le caratteristiche peculiari e perché utilizzarli?
Puntata serratissima in cui affrontiamo tre temi molto interessanti, a partire dalle possibilità di sviluppo e mantenimento del codice offerte da Storybook, passando per le novità AWS degli ultimi mesi per arrivare a parlare di licenze software partendo dal caso Elasticsearch.
Il modello Cloud Native e l’approccio DevOps contribuiscono a migliorare il time-to-market e la qualità generale dei servizi digitali.
Puntata dai temi molti caldi, partendo dalla questione Parler e net neutrality, passando dalle nuove policy di privacy di Whatsapp per finire con una disamina dei punti più interessanti del report annuale della CNCF.
Nella prima puntata dell’anno parliamo di Alphabet e sindacati, Bitcoin, Microsoft e i suoi processori ARM per poi concentrarci su tre temi del 2020 che secondo noi avranno grande importanza anche nel 2021.
Primo Special Storia di Continuous Delivery, raccontiamo senza tecnicismi l’affascinante storia della nascita dell’informatica, dal primo algoritmo su una rudimentale macchina meccanica agli enormi computer bellici della seconda guerra mondiale, spingendoci fino alla nascita di C.
In questo ultimo tech talk di chiusura dell’anno 2020, Paolo ci parlerà di come costruire una macchina completa e funzionante da retrogaming con Kubernetes e Javascript.
Nell’ultima puntata di Continuous Delivery per questo 2020 molto anomalo affrontiamo argomenti meno tecnici del solito, ma che hanno un enorme impatto anche sul nostro lavoro, e vi auguriamo buone feste!
Tecnologie, metodologie e vantaggi del più moderno approccio allo sviluppo
In questa puntata parliamo della nuova release di PHP, dell’abbandono di Docker da parte di Kubernetes, di privacy oline e finiamo con l’acquisizione di Slack da parte di Salesforce.
In questa puntata parliamo del recente outage di AWS, con una piccola analisi di come le tecniche SRE possano aiutare in questi casi, e discutiamo dei nuovi Apple M1 dal punto di vista di noi sviluppatori.
In questa puntata parliamo di Tailwind CSS, Google AMP e Antitrust ed esploriamo il rapporto di Microsoft con l’open source negli anni.
Come mai si parla sempre più spesso di Site Reliability Engineering (SRE)? Come è evoluto il concetto di affidabilità dei sistemi e come cambiano gli strumenti e le pratiche con cui viene garantita?
In questa puntata parliamo di Docker Hub, Microsoft, Guido van Rossum, Angular e ci domandiamo che cosa significheranno per gli sviluppatori le recenti piattaforme Low/No-code.
I 3 pilastri dell’innovazione
In questo Tech Talk, il nostro Lead Developer Edoardo Dusi ci darà una introduzione a TypeORM, un ORM per TypeScript e JavaScript (nonché l’ORM di riferimento per NestJS) che supporta sia Active Record sia Data Mapper.
Le tecnologie Cloud Native hanno cambiato per sempre il modo di concepire e sviluppare le applicazioni, migliorando le performance, la portabilità, la scalabilità e la velocità di delivery del software.
Quanto sono universali le tecniche DevOps? Come possiamo sfruttarle per modernizzare applicazioni legacy? Abbiamo deciso di mostrarvelo con la madre di tutte le legacy: la cara vecchia scheda perforata.
Quale ruolo giocano le tecnologie e il Cloud nei processi di innovazione? E quali soluzioni scegliere per rimanere competitivi e stare al passo con le continue richieste del mercato?